L’importanza dell’approccio psico-oncologico nella determinazione del disagio provocato dalla disfunzione sessuale iatrogena, dopo trattamento con brachiterapia endovaginale (BRT) esclusiva, in pazienti operate per eteroplasia dell’utero a rischio interme
Articolo Originale, 47 - 58
Contrassegna l'articolo
Il trattamento del cancro endometriale prevede chirurgia e radioterapia, per prevenire recidive e/o metastasi, erogata a fasci esterni (EBRT) o brachiterapia (BRT). Anche il trattamento BRT può provocare fibrosi permanente della vagina e conseguente disfunzione
sessuale, quindi diminuzione del desiderio e dei rapporti sessuali. In letteratura si nota che è difficoltoso esaminare l’argomento, difatti la percentuale di risposte ai questionari di autovalutazione somministrati ai pazienti varia dal 43 al 68%. Nessun Autore esamina la variazione psicologica dovuta al danno iatrogeno ricevuto. In questo lavoro si evidenzia l’importanza dell’approccio psico-oncologico per superare tali limiti. Abbiamo anche esaminato l’adeguatezza delle informazioni ricevute prima del trattamento riguardo
l’insorgenza e la prevenzione del danno da BRT. La percentuale di risposte è stata 89%, nel sottogruppo sessualmente attivo 100%. In tutte le aree esaminate abbiamo registrato notevoli disagi (rapporti sociali, intimità di coppia, impatto BRT sulla sessualità, rapporto medico-paziente). Il 13% ha richiesto supporto psicologico.
sessuale, quindi diminuzione del desiderio e dei rapporti sessuali. In letteratura si nota che è difficoltoso esaminare l’argomento, difatti la percentuale di risposte ai questionari di autovalutazione somministrati ai pazienti varia dal 43 al 68%. Nessun Autore esamina la variazione psicologica dovuta al danno iatrogeno ricevuto. In questo lavoro si evidenzia l’importanza dell’approccio psico-oncologico per superare tali limiti. Abbiamo anche esaminato l’adeguatezza delle informazioni ricevute prima del trattamento riguardo
l’insorgenza e la prevenzione del danno da BRT. La percentuale di risposte è stata 89%, nel sottogruppo sessualmente attivo 100%. In tutte le aree esaminate abbiamo registrato notevoli disagi (rapporti sociali, intimità di coppia, impatto BRT sulla sessualità, rapporto medico-paziente). Il 13% ha richiesto supporto psicologico.
KEY WORDS: disfunzione sessuale, brachiterapia, psico-oncologia.